- Focus e ambito
- Politiche delle sezioni
- Processo di Peer Review
- Frequenza di pubblicazione
- Open Access Policy
Focus e ambito
nostos è una rivista edita dall'Associazione internazionale Ernesto de Martino, che raccoglie e ospita contributi di ricerca e di riflessione sugli ambiti tematici propri dell'Associazione. Sulla rivista potranno trovare spazio testi volti ad approfondire temi legati alle ricerche di de Martino e ai suoi molteplici interessi. contributi di ricerca su tematiche antropologiche, filosofiche e storico-religiose, riflessioni su questioni culturali contemporanee. La rivista ospiterà anche recensioni di volumi e la riproduzione, opportunamente introdotta e commentata, di testi scelti all'interno del corpus demartiniano.
Politiche delle sezioni
saggi
La sezione pubblica interventi di autori ospiti, cui la direzione della rivista ha chiesto o con i quali ha concordato la pubblicazione.
Editor- Gino Satta
- Pino Schirripa
![]() |
![]() |
![]() |
laboratorio
Editor- Giuseppe Maccauro
- Gino Satta
- Pino Schirripa
![]() |
![]() |
![]() |
ricerche
La sezione pubblica i risultati di ricerche in corso, anche di dimensioni superiori a quelle canoniche dell'articolo di rivista.
Editor- Gino Satta
![]() |
![]() |
![]() |
riletture
Editor- Pietro Angelini
- Gino Satta
![]() |
![]() |
![]() |
in memoriam
Editor- Gino Satta
![]() |
![]() |
![]() |
à propos
La sezione pubblica resoconti di iniziative, recensioni di testi, brevi interventi di riflessione. La sezione non è sottoposta a peer-review
Editor- Chiara Cappiello
- Roberto Evangelista
- Giuseppe Maccauro
- Gino Satta
![]() |
![]() |
![]() |
Processo di Peer Review
Ogni articolo, sia esso sottoposto spontaneamente dal singolo autore, oppure all’interno di un numero monografico curato da guest editors, sarà esaminato dal Comitato direttivo. In caso sia approvato senza commenti, o dopo che il proponente abbia soddisfatto le modifiche richieste, sarà sottoposto a un processo di revisione in doppio cieco (è anonimo sia l’autore che il revisore). Sarà quindi restituito all’autore e ai guest editors per le eventuali modifiche, per essere infine riesaminato dal Comitato direttivo.
Frequenza di pubblicazione
La rivista ha una periodicità annuale. Possono essere previsti numeri speciali.
Open Access Policy
Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.